Perché il pane di Altamura è così speciale?
Il Pane di Altamura DOP è una delle eccellenze gastronomiche italiane più apprezzate, noto per la sua crosta croccante, l’inconfondibile profumo e la lunga conservazione. Prodotto secondo un rigido disciplinare, utilizza solo semola rimacinata di grano duro coltivato nella zona e viene cotto nei tradizionali forni a legna.
Come riconoscere un vero panificio tradizionale ad Altamura
Per gustare il miglior pane di Altamura, è fondamentale scegliere un panificio artigianale che rispetti la ricetta originale. Ecco alcuni elementi distintivi:
- Forni a legna: essenziali per garantire la tipica crosta spessa e dorata.
- Ingredienti locali e certificati: solo semola di grano duro, acqua, sale e lievito madre.
- Lavorazione tradizionale: impasto a lunga lievitazione e doppia cottura.
I migliori panifici di Altamura
Panificio Di Gesù – Tradizione e qualità dal 1940
Uno dei più antichi della città, il Panificio Di Gesù è un punto di riferimento per chi cerca il vero Pane di Altamura DOP. La lavorazione avviene ancora secondo la tradizione, con l’utilizzo di forni a legna e farine selezionate.
- Indirizzo: Via Mura Megalitiche, 89
- Specialità: Pane di Altamura DOP, focacce, biscotti artigianali
Forno Antico Santa Chiara – Il sapore autentico della tradizione
Un panificio storico che conserva i metodi di lavorazione di una volta. Il loro Pane di Altamura è caratterizzato da una crosta croccante e un cuore soffice.
- Indirizzo: Corso Federico II di Svevia, 12
- Specialità: pane tradizionale, taralli, focaccia barese
Panificio Forte – Un’eccellenza locale
Questo forno è molto apprezzato dagli altamurani e dai turisti per la qualità del pane e la varietà di prodotti da forno.
- Indirizzo: Via Matera, 25
- Specialità: Pane DOP, focacce, dolci secchi pugliesi
Panificio Fiore – Gusto e innovazione
Unisce tradizione e innovazione, offrendo prodotti artigianali di altissima qualità.
- Indirizzo: Piazza Zanardelli, 8
- Specialità: Pane di Altamura, biscotti artigianali, pizze rustiche
Visitare Altamura e scoprire la sua tradizione panificatoria
Se vuoi scoprire tutti i segreti del Pane di Altamura DOP, puoi prenotare una visita guidata nei panifici storici con degustazioni esclusive.
Come raggiungere Altamura per una visita gastronomica
Se ti trovi a Bari o in un’altra città della Puglia, il modo più comodo per raggiungere Altamura è tramite un transfer privato o un tour organizzato con guida locale.
- In auto: circa 45 km da Bari, percorribili in 40-50 minuti.
- In treno: servizio disponibile con le Ferrovie Appulo Lucane (FAL).
- In transfer privato: la scelta migliore per un viaggio comodo e senza pensieri.
Prenota ora la tua esperienza ad Altamura
Non perdere l’occasione di assaporare il vero Pane di Altamura DOP nei migliori panifici della città! Prenota ora un tour privato o un servizio transfer per vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.
Prenota il tuo tour privato ad Altamura:
Potrebbero interessarti anche:
Guida turistica Altamura: scopri la città del pane e della storia
Dove parcheggiare ad Altamura per Federicus?
Cosa c’è di bello ad Altamura? Scopri le meraviglie della “Leonessa di Puglia”
Altamura Bari distanza: come raggiungere la città del pane da Bari
Cosa c’è di bello ad Altamura? Scopri le meraviglie della città
Qual è il piatto tipico di Altamura? Scopri i sapori autentici della città
Cosa vedere a Matera e Altamura? Scopri le meraviglie di due città uniche
https://bari.airports.aeroportidipuglia.it/
https://www.panealtamuradop.it/