Cos’è “Federicus” e perché partecipare
“Federicus” è una delle rievocazioni storiche medievali più affascinanti d’Italia, organizzata ogni anno ad Altamura in onore di Federico II di Svevia, il sovrano che ha lasciato un’impronta indelebile sulla città. L’evento trasporta i visitatori nel XIII secolo, tra sfilate in costume, spettacoli e mercati medievali.
Quando si svolge “Federicus” ad Altamura?
La manifestazione solitamente si tiene nell’ultima settimana di aprile o nei primi giorni di maggio. Tuttavia, le date possono variare di anno in anno, quindi è sempre consigliabile controllare il programma ufficiale con anticipo.
Cosa vedere durante “Federicus”
Il Corteo Imperiale
Uno dei momenti più spettacolari della rievocazione è il Corteo Imperiale, in cui figuranti in abiti d’epoca sfilano per le vie del centro storico impersonando Federico II, nobili, cavalieri, dame e popolani.
Mercati medievali e botteghe artigiane
Le strade di Altamura si riempiono di mercati medievali, dove è possibile acquistare manufatti artigianali, oggetti in ferro battuto, ceramiche, tessuti e spezie, oltre a gustare le specialità gastronomiche del tempo.
Spettacoli, tornei e giochi medievali
Federicus propone spettacoli teatrali, esibizioni di falconeria, giostre equestri e combattimenti tra cavalieri, ricreando l’atmosfera dell’epoca sveva. Un’occasione unica per immergersi nella storia.
Come raggiungere Altamura per “Federicus”
Per chi arriva da fuori città, il servizio di transfer privato è la soluzione più comoda per raggiungere Altamura senza stress.
- Da Bari: circa 45 km, percorribili in 40-50 minuti in auto o con un transfer privato.
- Da Matera: solo 20 km, con collegamenti rapidi in auto o transfer.
- In treno: servizio ferroviario con le Ferrovie Appulo Lucane (FAL).
Prenota la tua guida turistica per vivere Federicus al meglio
Partecipare a Federicus con una guida turistica esperta significa scoprire ogni segreto dell’evento e della storia di Altamura. Le visite guidate permettono di esplorare il centro storico, la Cattedrale di Federico II e i luoghi simbolo della città.
Prenota ora il tuo tour privato ad Altamura e il tuo transfer esclusivo per vivere un’esperienza indimenticabile durante Federicus!
Prenota il tuo tour privato ad Altamura:
Potrebbero interessarti anche:
Qual è il percorso del corteo “Federicus”?
Perché si festeggia “FEDERICUS”? Il significato della rievocazione medievale di Altamura
Panificio forno a legna Altamura: il segreto del vero Pane DOP
Miglior panificio Altamura: dove assaporare il vero Pane DOP
Guida turistica Altamura: scopri la città del pane e della storia
Dove parcheggiare ad Altamura per Federicus?
Cosa c’è di bello ad Altamura? Scopri le meraviglie della “Leonessa di Puglia”
Altamura Bari distanza: come raggiungere la città del pane da Bari
Cosa c’è di bello ad Altamura? Scopri le meraviglie della città
Qual è il piatto tipico di Altamura? Scopri i sapori autentici della città
Cosa vedere a Matera e Altamura? Scopri le meraviglie di due città uniche
https://bari.airports.aeroportidipuglia.it/
https://www.panealtamuradop.it/