Qual è il percorso del corteo “Federicus”?

Altamura italy guide tour tasting bread focaccia

“Federicus” è una delle manifestazioni storiche più affascinanti che si tengono ad Altamura ogni anno, un evento che attira visitatori da ogni parte del mondo per rivivere l’atmosfera medievale della città. Il corteo Federicus è il cuore pulsante di questa celebrazione, un evento che rievoca le glorie della Federazione Sveva e celebra la figura dell’imperatore Federico II di Svevia, che aveva una connessione speciale con Altamura. Se stai pianificando di partecipare a questo straordinario evento, capire il percorso del corteo Federicus è fondamentale per ottimizzare la tua esperienza. In questo articolo ti guideremo alla scoperta del percorso di questa manifestazione, e ti forniremo informazioni utili per prenotare il tuo servizio di guida turistica e il servizio privato di transfer.

Il corteo “Federicus”: Un evento storico

La storia di Federicus

Il corteo Federicus è una rievocazione storica che celebra la figura di Federico II, uno degli imperatori più influenti del Medioevo, noto per la sua intelligenza, cultura e il suo impegno nel promuovere lo sviluppo della sua terra. Il corteo si svolge ogni anno, di solito a fine aprile o inizio maggio, per commemorare il periodo in cui Federico II governava Altamura e altre città del sud Italia. L’evento è caratterizzato da numerose rievocazioni storiche, sfilate medievali, spettacoli e ristorazioni in stile medievale.

Il significato culturale di “Federicus”

Federicus non è solo una festa, ma un vero e proprio evento culturale che coinvolge tutta la città di Altamura. Oltre al corteo, l’evento include concerti di musica medievale, giochi d’epoca, mostre e spettacoli di falconeria. La manifestazione mira a educare i partecipanti sulla storia e le tradizioni medievali, e offre un’opportunità unica di immergersi nella storia e cultura della Puglia.

Il percorso del corteo “Federicus”

Il corteo è il punto culminante dell’evento “Federicus” e si snoda attraverso le principali vie della città, attraversando luoghi storici di grande valore. Il percorso del corteo “Federicus” è studiato per far vivere un’esperienza unica ai partecipanti, permettendo loro di scoprire le meraviglie architettoniche di Altamura.

Il punto di partenza: Piazza Duomo

Il corteo “Federicus” parte tradizionalmente da Piazza Duomo, il cuore pulsante di Altamura, dominato dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio straordinario di architettura romanica. In questa piazza si radunano i partecipanti e i figuranti, vestiti con abiti medievali, pronti a partire per un viaggio nel passato. Qui i visitatori possono assistere a sfilate storiche, con cavalieri, nobili, e dame che rappresentano le corti medievali.

Il cammino verso il centro storico

Da Piazza Duomo, il corteo prosegue lungo le vie principali di Altamura, attraversando il centro storico della città. Le strade sono adornate da bandiere, stendardi e drappi che ricordano l’atmosfera medievale. I partecipanti possono ammirare gli storici palazzi, le chiese medievali e i vicoli caratteristici che raccontano la storia di Altamura. In particolare, la Via Bari è una delle strade principali che attraversa il corteo, dove si possono incontrare numerosi gruppi di figuranti in costume che animano la città.

La tappa a Porta Bari

Il corteo prosegue verso Porta Bari, uno dei punti di accesso più antichi e significativi della città. Questa tappa è simbolica, in quanto rappresenta un ingresso verso l’epoca medievale, con la porta che appare come una barriera tra il mondo moderno e quello storico. Qui si svolgono esibizioni di giostre medievali, giochi di tiro con l’arco e dimostrazioni di falconeria.

La tappa finale: Piazza della Libertà

Il corteo si conclude tradizionalmente in Piazza della Libertà, dove si svolge una grande festa finale. I partecipanti possono assistere a spettacoli dal vivo, cene medievali e fuochi d’artificio che illuminano la piazza, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. Questo è anche il momento in cui si svolgono i giochi medievali, tra cui tornei di cavalleria e sfide tra i diversi rioni della città.

Come prenotare una guida turistica per “Federicus”

Se vuoi vivere al meglio l’esperienza del corteo Federicus, prenotare una guida turistica privata è la soluzione ideale. Una guida esperta ti accompagnerà lungo tutto il percorso, raccontandoti aneddoti e curiosità sulla storia medievale di Altamura e su Federico II. La guida turistica ti aiuterà a scoprire i luoghi più nascosti e a comprendere meglio il significato di ogni tappa del corteo.

Altamura italy guide tour tasting bread focaccia

Vantaggi di una guida turistica privata

Optare per una guida turistica privata ti permette di personalizzare la tua esperienza e di ottenere un’attenzione esclusiva. Potrai approfittare delle conoscenze locali della guida per scoprire dettagli che altrimenti ti sfuggirebbero. Inoltre, avrai il vantaggio di evitare le folle e di goderti la festa in modo più tranquillo e rilassato.

Il servizio di transfer privato per raggiungere Altamura

Per arrivare ad Altamura e goderti appieno il corteo “Federicus”, è importante considerare anche il servizio di transfer privato. Questo ti permetterà di raggiungere la città in modo comodo e veloce, senza dover preoccuparti dei trasporti pubblici o del parcheggio. Puoi prenotare un taxi privato o un van NCC per un trasferimento diretto da Bari, Matera o altre località della Puglia.

Come prenotare il transfer privato

Prenotare un private transfer ti consente di personalizzare l’orario di partenza e arrivo, evitando stress e imprevisti. Un autista esperto ti accompagnerà direttamente al punto di partenza del corteo, dove potrai goderti la manifestazione senza pensieri. Un transfer privato ti offre anche la possibilità di fermarti lungo il tragitto per visitare altri luoghi di interesse.

Dove mangiare durante “Federicus”

Durante l’evento Federicus, molte taverne e ristoranti offrono piatti tipici medievali che rievocano i gusti e le tradizioni del passato. Potrai gustare panzerotti, focacce, carni alla brace e dolci medievali. Assicurati di esplorare le opzioni gastronomiche offerte dai vari stand e ristoranti locali, che ti permetteranno di vivere un’esperienza culinaria autentica.

Conclusioni

Partecipare al corteo “Federicus” è un’opportunità unica di immergersi nella storia medievale di Altamura. Prenotando una guida turistica privata e un servizio di transfer personalizzato, puoi vivere l’esperienza in modo comodo e profondo. Non perdere l’occasione di scoprire Altamura in un’atmosfera storica e affascinante durante questa straordinaria manifestazione.

 

Prenota il tuo tour privato ad Altamura:

ALTAMURA private tour with bread/focaccia tasting

 

ALTAMURA private tour: the town of bread

Potrebbero interessarti anche:

Perché si festeggia “FEDERICUS”? Il significato della rievocazione medievale di Altamura

Panificio forno a legna Altamura: il segreto del vero Pane DOP

Miglior panificio Altamura: dove assaporare il vero Pane DOP

Guida turistica Altamura: scopri la città del pane e della storia

Dove parcheggiare ad Altamura per Federicus?

Cosa c’è di bello ad Altamura? Scopri le meraviglie della “Leonessa di Puglia”

Altamura Bari distanza: come raggiungere la città del pane da Bari

Cosa c’è di bello ad Altamura? Scopri le meraviglie della città

Qual è il piatto tipico di Altamura? Scopri i sapori autentici della città

Cosa vedere a Matera e Altamura? Scopri le meraviglie di due città uniche

Perché è famoso Altamura?

https://bari.airports.aeroportidipuglia.it/

https://federicus.it/

https://www.panealtamuradop.it/

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Italygonia Support

Typically replies within five minutes