Le origini della festa di Federicus
Federicus è una celebre rievocazione storica che si svolge ogni anno ad Altamura, in Puglia, per rendere omaggio a Federico II di Svevia, l’imperatore che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della città. L’evento è un viaggio nel passato, un’occasione per riscoprire le radici medievali del territorio e per celebrare il sovrano che ha dato impulso alla crescita economica, culturale e architettonica di Altamura.
Chi era Federico II di Svevia?
Federico II, conosciuto come Stupor Mundi, fu un sovrano illuminato del XIII secolo, promotore di arti, scienze e leggi che lasciarono un’impronta indelebile nel sud Italia. Fondò la maestosa Cattedrale di Altamura, che ancora oggi rappresenta uno dei principali simboli della città. La festa di Federicus vuole rievocare il periodo della sua dominazione, celebrando la cultura e le tradizioni medievali.
Come si svolge la rievocazione Federicus?
Il corteo storico
Uno dei momenti più attesi della manifestazione è il Corteo Storico, in cui centinaia di figuranti vestiti con costumi medievali sfilano per le vie di Altamura impersonando nobili, cavalieri, dame e popolani dell’epoca federiciana.
Botteghe e mercati medievali
Durante Federicus, Altamura si trasforma in un grande mercato medievale con botteghe artigiane, spettacoli di giocolieri, musici itineranti e stand gastronomici che propongono piatti tipici della tradizione pugliese.
Spettacoli e tornei cavallereschi
Gli spettacoli includono tornei di cavalieri, esibizioni di falconeria e rappresentazioni teatrali ispirate alla vita di Federico II.
Perché partecipare a Federicus?
- Esperienza unica: vivere un autentico tuffo nel Medioevo.
- Scoprire Altamura: un’occasione perfetta per esplorare il centro storico e i suoi monumenti.
- Assaporare la tradizione: il pane DOP di Altamura e altre specialità tipiche arricchiscono l’esperienza.
Come raggiungere Altamura per Federicus
Per partecipare alla festa in totale comodità, puoi prenotare un servizio di transfer privato da Bari, Matera o altre città pugliesi.
- Bari-Altamura: circa 45 km, percorribili in 40-50 minuti.
- Matera-Altamura: solo 20 km, raggiungibili in 30 minuti.
Prenota una guida turistica per Federicus
Scopri ogni segreto della festa e della città con una guida turistica esperta. Un tour privato ti permetterà di apprezzare la storia e le curiosità su Federico II e Altamura.
Prenota ora il tuo tour guidato ad Altamura e il tuo transfer privato, per vivere Federicus senza pensieri!
Prenota il tuo tour privato ad Altamura:
Potrebbero interessarti anche:
Panificio forno a legna Altamura: il segreto del vero Pane DOP
Miglior panificio Altamura: dove assaporare il vero Pane DOP
Guida turistica Altamura: scopri la città del pane e della storia
Dove parcheggiare ad Altamura per Federicus?
Cosa c’è di bello ad Altamura? Scopri le meraviglie della “Leonessa di Puglia”
Altamura Bari distanza: come raggiungere la città del pane da Bari
Cosa c’è di bello ad Altamura? Scopri le meraviglie della città
Qual è il piatto tipico di Altamura? Scopri i sapori autentici della città
Cosa vedere a Matera e Altamura? Scopri le meraviglie di due città uniche
https://bari.airports.aeroportidipuglia.it/
https://www.panealtamuradop.it/