Qual è il piatto tipico di Altamura? Scopri i sapori autentici della città

Altamura italy guide tour tasting bread focaccia

Il Pane di Altamura DOP: il re della tradizione gastronomica

Storia e caratteristiche del Pane di Altamura

Il Pane di Altamura DOP è il piatto simbolo della città ed è il primo pane in Europa a ricevere la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Già nel I secolo a.C., il poeta latino Orazio ne decantava la qualità e la fragranza.

Ingredienti e metodo di preparazione

Preparato con semola rimacinata di grano duro, acqua, lievito madre e sale, questo pane vanta una crosta spessa e croccante, una mollica soffice e un profumo inconfondibile. La sua cottura nei forni a legna gli conferisce un sapore unico e una conservazione naturale più lunga.

Dove gustare il Pane di Altamura

I forni tradizionali di Altamura offrono il Pane DOP nella sua versione più autentica. Tra i più noti, segnaliamo il Forno di Santa Chiara e il Forno Antico di Altamura.

I piatti tipici della cucina altamurana

La Focaccia Altamurana

La Focaccia Altamurana è un’autentica delizia, preparata con farina di grano duro, pomodorini freschi, origano e olio extravergine d’oliva pugliese.

La Zuppa di Lenticchie di Altamura

Le lenticchie di Altamura sono un prodotto DOP che arricchisce molti piatti locali. La zuppa di lenticchie è un primo piatto nutriente e saporito, spesso servito con crostini di Pane di Altamura.

La Pecora alla rizzola

Uno dei piatti più tradizionali è la pecora alla rizzola, un secondo piatto dal sapore intenso, preparato con carne di pecora cotta lentamente con aromi e spezie locali.

Il Cardoncello: il fungo della Murgia

Il fungo cardoncello, tipico della Murgia, è protagonista di molti piatti locali, servito alla griglia o in sughi per accompagnare primi e secondi piatti.

I dolci tipici di Altamura

Il Sasanello

Il Sasanello di Altamura è un biscotto morbido e speziato, preparato con vino cotto, cannella, cacao e mandorle. Perfetto da accompagnare con un bicchiere di vino dolce pugliese.

Altamura italy guide tour tasting bread focaccia

Le Tette delle Monache

Questi dolcetti soffici e cremosi sono farciti con crema pasticcera e sono una delle specialità più apprezzate della pasticceria altamurana.

Vino e olio: le eccellenze locali

L’Olio Extravergine d’Oliva della Murgia

L’olio extravergine d’oliva prodotto nella zona di Altamura è di altissima qualità, ottenuto da olive Coratina e Ogliarola.

Il Vino Primitivo della Murgia

Tra i vini più rinomati della zona troviamo il Primitivo, un rosso corposo dal gusto fruttato, perfetto per accompagnare i piatti tipici locali.

Perché visitare Altamura con una guida privata e un servizio di transfer

Guida turistica privata ad Altamura

Affidarsi a una guida turistica privata permette di scoprire la storia e le tradizioni gastronomiche della città attraverso un percorso personalizzato.

Transfer privato per un viaggio senza stress

Prenotare un servizio di transfer privato consente di raggiungere Altamura e i suoi ristoranti tipici in modo comodo e veloce.

 

Prenota il tuo tour privato ad Altamura:

ALTAMURA private tour with bread/focaccia tasting

 

ALTAMURA private tour: the town of bread

Potrebbero interessarti anche:

Cosa vedere a Matera e Altamura? Scopri le meraviglie di due città uniche

Perché è famoso Altamura?

https://bari.airports.aeroportidipuglia.it/

https://federicus.it/

https://www.panealtamuradop.it/

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Italygonia Support

Typically replies within five minutes