Matera: la città dei Sassi, patrimonio dell’umanità
I Sassi di Matera: un viaggio nella storia
I Sassi di Matera sono il simbolo della città e rappresentano uno degli insediamenti più antichi del mondo, abitati fin dalla preistoria. Questi straordinari quartieri scavati nella roccia calcarea sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1993.
Le Chiese Rupestri
Matera ospita un’incredibile rete di chiese rupestri, scavate nella roccia e affrescate con splendide decorazioni bizantine. Tra le più affascinanti, segnaliamo la Chiesa di Santa Maria de Idris, la Cripta del Peccato Originale e la Chiesa di San Pietro Barisano.
Il Duomo di Matera
Situato sulla Civita, il punto più alto della città, il Duomo di Matera è un capolavoro dell’architettura romanica pugliese con una splendida vista sui Sassi.
Il Museo della Civiltà Contadina
Per comprendere appieno la storia e la cultura di Matera, è imperdibile una visita al Museo della Civiltà Contadina, dove potrai scoprire gli antichi strumenti di lavoro e la vita quotidiana della popolazione locale.
Dove ammirare il tramonto sui Sassi
Uno dei momenti più suggestivi da vivere a Matera è il tramonto sui Sassi. I punti migliori per ammirarlo sono Piazzetta Pascoli, il Belvedere di Murgia Timone e la Torre Metellana.
Altamura: la città del pane e della storia
Il Pane di Altamura DOP: un’eccellenza pugliese
Il Pane di Altamura è il primo pane in Europa a ottenere il riconoscimento DOP grazie alla sua produzione tradizionale con grano duro locale, lievito madre e cottura nei forni a legna.
La Cattedrale di Altamura
Voluta da Federico II di Svevia, la Cattedrale di Santa Maria Assunta è un gioiello gotico con un magnifico portale scolpito e un imponente rosone.
I claustri di Altamura
Nel centro storico si trovano gli antichi claustri, piccoli cortili che riflettono l’influenza delle diverse culture che hanno abitato la città nel corso dei secoli.
L’Uomo di Altamura
Scoperto nel 1993 nelle Grotte di Lamalunga, l’Uomo di Altamura è uno scheletro umano perfettamente conservato risalente a 150.000 anni fa. Un’esperienza unica per gli appassionati di storia e archeologia.
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Nei dintorni di Altamura si estende il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un’area protetta ricca di sentieri per il trekking e panorami mozzafiato.
Tour guidati e transfer privati tra Matera e Altamura
Perché scegliere una guida turistica privata?
Con una guida privata a Matera e Altamura, potrai scoprire ogni angolo nascosto di queste città, con racconti affascinanti e approfondimenti storici.
Transfer privato per un viaggio senza stress
Un servizio di transfer privato ti permetterà di raggiungere Matera e Altamura in totale comodità, senza preoccuparti degli orari dei mezzi pubblici.
Prenota il tuo tour privato ad Altamura:
Potrebbero interessarti anche:
https://bari.airports.aeroportidipuglia.it/
https://www.panealtamuradop.it/
The Trulli Of Alberobello: Italian Journey – Travel & Discover