Scopri le eccellenze della città pugliese
Il Pane di Altamura DOP: l’oro della Murgia
Il Pane di Altamura è il simbolo gastronomico per eccellenza della città. Citato persino dal poeta latino Orazio nel I secolo a.C., questo pane ha una tradizione secolare che ancora oggi viene rispettata con rigore.
Gli ingredienti e il metodo di produzione
Realizzato con semola rimacinata di grano duro, acqua, sale e lievito madre, il Pane di Altamura viene cotto in forni a legna per garantirne la tipica croccantezza esterna e la mollica soffice e profumata.
Dove gustare il vero Pane di Altamura
Per assaporare il Pane di Altamura DOP nella sua versione più autentica, consigliamo una visita ai forni storici della città, dove potrai assistere alla lavorazione e degustare questa eccellenza.
I prodotti tipici della cucina altamurana
La Focaccia di Altamura
A differenza di altre regioni italiane, la focaccia altamurana è preparata con la stessa farina del famoso pane e condita con pomodorini, origano e olio extravergine d’oliva.
Le Lenticchie di Altamura
Le lenticchie di Altamura sono un prodotto DOP dalle proprietà nutrizionali eccellenti. Coltivate nella Murgia, sono un ingrediente fondamentale della cucina locale.
Il Cardoncello: il fungo della Murgia
Il fungo cardoncello cresce spontaneamente nelle terre dell’Alta Murgia ed è una prelibatezza molto apprezzata nella gastronomia pugliese.
Le specialità dolciarie di Altamura
Il Sasanello
Il sasanello è un biscotto tipico preparato con vino cotto, cannella, cacao e mandorle. Perfetto da accompagnare con un buon vino locale.
Le Tette delle Monache
Questi dolci soffici ripieni di crema pasticcera sono una vera delizia per il palato.
Il centro storico e i suoi tesori
La Cattedrale di Santa Maria Assunta
Costruita per volere di Federico II di Svevia, la cattedrale è un capolavoro dell’architettura gotica pugliese con il suo portale finemente decorato.
I claustri di Altamura
Passeggiando per le vie della città si possono ammirare i claustri, piccoli cortili tipici della tradizione architettonica locale.
L’Uomo di Altamura: un reperto unico al mondo
La scoperta nelle Grotte di Lamalunga
Nel 1993 venne ritrovato nelle Grotte di Lamalunga uno scheletro umano risalente a oltre 150.000 anni fa. Questo fossile è uno dei più importanti per lo studio dell’evoluzione umana.
Il Centro Visite dell’Uomo di Altamura
Per approfondire la storia e l’importanza di questa scoperta, consigliamo una visita al Centro Visite dell’Uomo di Altamura.
La natura incontaminata dell’Alta Murgia
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è una delle aree più selvagge e affascinanti del sud Italia. Perfetto per escursioni, trekking e percorsi in bicicletta.
Le Grotte e le Doline
La zona è ricca di fenomeni carsici, tra cui la Dolina di Altamura, un’enorme cavità naturale visitabile con guide esperte.
Perché visitare Altamura con una guida privata e un servizio di transfer
Guida turistica privata ad Altamura
Affidarsi a una guida turistica privata ti permetterà di scoprire ogni angolo nascosto della città, immergendoti nelle sue storie e tradizioni.
Transfer privato per un viaggio senza stress
Per visitare Altamura in tutta comodità, un servizio di transfer privato è la soluzione ideale. Con un van NCC o un taxi privato, potrai raggiungere la città senza pensieri.
Prenota il tuo tour privato ad Altamura:
Potrebbero interessarti anche:
https://bari.airports.aeroportidipuglia.it/
https://www.panealtamuradop.it/
The Trulli Of Alberobello: Italian Journey – Travel & Discover